lunedì 2 giugno 2014

EMDR: un nuovo modo di trattare il disagio psicologico

L'EMDR  é una efficace tecnica di psicoterapia estremamente utile nell'elaborazione di ricordi traumatici emotivamente disturbanti e spesso non presenti alla memoria consapevole
A volte si pensa che la nostra vita sia determinata principalmente dalle circostanze esterne, ma non è così: la vita si basa in gran parte sul "significato" che noi attribuiamo a noi stessi, agli eventi e alle persone.
Esistono persone che hanno vissuto grandi tragedie e riescono comunque a sentirsi serene e realizzate, altre che per delle questioni anche insignificanti stanno estremamente male. Questo perché  i vissuti sono molto personali


L'Organizzazione Mondiale della Sanità riconosce l'EMDR metodo evidence-based per il trattamento e l'elaborazione dei traumi.
Tale elaborazione (determinando il passaggio del vissuto dalla sfera emotiva a quella cognitiva) allontana  quell'emotivitá disturbante presente nella vita di tutti i giorni di chi ha subito esperienze fortemente traumatiche quali abusi, violenze, carenze affettive ecc o ha vissuto uno stile di vita improntato alla sofferenza (esperienze altrettanto traumatiche).

All'elettroencefalogramma  e con Risonanza Magnetica Nucleare  é stato dimostrato che le aree cerebrali coinvolte nelle emozioni cambiano dopo il trattamento con EMDR.
In Italia, come in tutto il resto del mondo negli ultimi anni l'EMDR si è sempre più diffuso e viene ora utilizzato come trattamento di riferimento in molte Aziende Sanitarie Locali, Ospedali e Centri d'eccellenza privati.

L'EMDR facilita il passaggio delle esperienze dolorose dalla sfera emotiva   (come se stessero accadendo ora)  a quella cognitiva e le riposiziona nel passato  liberando il presente da emozioni disturbanti e relative conseguenze.
La continua influenza delle esperienze dolorose passate é dovuta, in larga parte alla sollecitazione di stimoli nel presente sull'emotività e sulle convinzioni incorporate in quelle esperienze traumatiche e che portano la persona a continuare ad agire in modo coerente con gli eventi passati

Nessun commento:

Posta un commento